{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Ideas2Grow: al via la seconda edizione dedicata all’agritech

serra biotech
serra biotech

Ideas2Grow è l’iniziativa ideata e promossa da Intesa Sanpaolo e organizzata con Talent Garden per incentivare l’occupazione attraverso l’autoimprenditorialità.

Ideas2Grow, giunta alla seconda edizione, dà l’opportunità, a un gruppo selezionato di giovani under 35 con un’idea di prodotto o servizio innovativo per il settore dell’agricoltura - nelle province di Pavia, Brescia, Cremona, Lodi e Mantova - di frequentare il master Agritech di Talent Garden, interamente sovvenzionato da Intesa Sanpaolo, per acquisire tutti gli strumenti indispensabili per sviluppare la propria idea di business innovativo in ambito Agritech.

Si parte il 2 luglio 2024 alle ore 15:00 con l’evento online di lancio, dedicato alla presentazione dell’iniziativa, delle sue fasi e dei partner coinvolti, per proseguire poi con l’apertura della Call 4 Ideas il 3 luglio dalle ore 10:00

L’iniziativa si articola in tre fasi:

1. Call 4 Ideas: fino al 15 novembre per rispondere alla Call 4 Ideas e raccontare l’idea di business innovativo per il settore dell'Agricoltura;

2. Onboarding: entro i primi di dicembre l’ingaggio dei partecipanti selezionati e condivisione della metodologia formativa Talent Garden;

3. Formazione Agritech: un percorso articolato in 7 moduli formativi, 50 ore di formazione online, 30 ore di studio individuale e 5 ore di coaching per ciascun team al fine di acquisire tutti gli strumenti indispensabili al lancio della propria impresa. Dallo sviluppo del prodotto, all’analisi di mercato e finanziaria, alle competenze di leadership.

Intesa Sanpaolo è supportata da Partner qualificati che l'affiancano nelle varie fasi dell’iniziativa: dalla selezione delle idee di business più meritevoli fino alla partecipazione attiva agli appuntamenti organizzati per supportare la realizzazione dei progetti.

Le tappe del percorso


Evento
Evento di lancio

2 luglio ore 15.00 – 16:00

Casa
Call 4 Ideas

dal 3 luglio al 15 novembre

università
Roadshow nelle Università

da settembre al 15 novembre

idee
Selezione delle idee e Onboarding

16  novembre – 12 dicembre

Casa
Master Agritech online

14 gennaio – 7 marzo 

Finale
Evento finale

aprile 2025

Vuoi saperne di più?

Partecipa all’evento di presentazione dell’iniziativa Ideas2Grow, che si terrà online il giorno 2 luglio 2024 dalle ore 15 alle 16

ISCRIVITI
L'agenda dell'evento
Ore 15:00 Welcome e introduzione
Giuditta Massone Industry Lead Financial Services, Talent Garden
Andrea Forghieri Responsabile Intesa Sanpaolo per il Sociale, Intesa Sanpaolo
Marco Franco Nava Direttore Regionale Lombardia Sud, Intesa Sanpaolo 
Massimiliano Cattozzi Responsabile Direzione Agribusiness, Intesa Sanpaolo 
Ore 15:20
Stefano Mizzella Industry Lead di TAG Corporate Transformation | Direttore di TAGX
Ore 15:40
Giuditta Massone Industry Lead Financial Services, Talent Garden 
Ore 15:50 Q&A
Ore 16:00 Chiusura

FAQ

Ideas2Grow. Di cosa si tratta?

L’Iniziativa è finalizzata al coinvolgimento di studenti universitari e/o neolaureati organizzati in team precostituiti con il duplice obiettivo di:

  • Individuare nuove idee imprenditoriali per un settore in crescita come l’agricoltura e in un’area territoriale ad alto potenziale; 
  • Coinvolgere gli interessati in un percorso di formazione che ne incentivi lo spirito imprenditoriale e dia loro le conoscenze e gli strumenti indispensabili per sviluppare idee innovative di business nel settore Agritech.
Chi può partecipare alla Call 4 Ideas?

Possono partecipare studenti universitari e/o neolaureati organizzati in team precostituiti composti da almeno 2 persone oppure startup i cui componenti rispettino i seguenti requisiti:

  • Età inferiore a 35 anni
  • Residenza o domicilio nelle province di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova e Pavia o iscritti nelle Università/Scuole con sede nelle province di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova e Pavia
  • Un terzo dei componenti del team o della start up deve essere di sesso femminile
Quale deve essere il tema dell’idea?

Le idee presentate devono riguardare soluzioni e tecnologie innovative per il settore Agricoltura.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Agricoltura 4.0
  • Monitoraggio, sicurezza e tracciabilità dei prodotti
  • Digitalizzazione del processo produttivo
  • Data Analytics, IOT, Blockchain e Big Data
  • Produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Ammodernamento delle macchine agricole
  • Soluzioni di imballaggio sostenibile
  • Soluzioni contro lo spreco alimentare
  • Soluzioni per valorizzare l’economia circolare
Posso partecipare con più di un’idea?

No, puoi partecipare alla Call 4 Ideas con un solo progetto.

Quando potrò candidare la mia idea?

Potrai compilare il form di registrazione per proporre la tua idea a partire dal 01/07/24, accedendo a questa pagina.

Cosa devo fare per proporre la mia idea?

Dovrai completare il form di registrazione che troverai in questa pagina a partire dal giorno 01/07/24.

Quando scade la Call 4 ideas?

Hai tempo fino alle 23.59 del 15/11/24 per candidare la tua idea.

Che tipo di informazioni dovrò dare, rispetto alla mia idea, rispondendo all’application?

Per inviare l'application ti verrà richiesto di presentare la tua idea condividendo:   

  • Il nome della tua idea
  • I bisogni e/o problemi che intercetta e come si propone di soddisfarli/risolverli
  • Il target di riferimento
  • Una descrizione della tua idea
  • Gli ambiti di innovazione a cui afferisce la tua idea, selezionandoli tra quelli proposti

In aggiunta, potrai valutare se rispondere alle seguenti richieste opzionali:

  • Allegare un documento di presentazione
  • Spiegarci quale impatto ambientale e/o sociale ritieni la tua idea avrà
  • Raccontarci perché ritieni che la tua idea resisterà al passare degli anni, generando valore nel tempo
Cosa succede dopo la Call 4 Ideas?

Alla chiusura della Call 4 Ideas, le idee candidate verranno valutate e selezionate da un Comitato Tecnico. I componenti dei team o delle startup che hanno proposto le idee che saranno selezionate come migliori accederanno al percorso formativo online Agrifood Tech.

Quando e come saprò se la mia idea è stata selezionata?

Al termine della Call 4 Ideas il Comitato Tecnico valuterà le idee raccolte e selezionerà quelle che accederanno al percorso formativo online Agrifood Tech. Comunicheremo le idee selezionate il giorno 29/11/24, scrivendo direttamente all’email indicata nel modulo di candidatura.

A chi posso rivolgermi per avere delucidazioni o maggiori informazioni?

Tutte le informazioni relative all’iniziativa Ideas2Grow sono contenute in questa pagina e nel Regolamento, che puoi scaricare qui.  

Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi scrivere alla email di supporto.

I Partner dell'iniziativa

Partner dell’iniziativa: Assolombarda, Coldiretti, Microsoft, Linkedin, Martino Rossi SpA, Agricola Moderna, Colline e Oltre, Simbiosi, Innovation Center Giulio Natta

Con il patrocinio di: Comune di Pavia, Provincia di Pavia, Università di Pavia e Università di Brescia.

L'edizione 2023 di Ideas2Grow a Bari

Fotografia di gruppo dell'evento finale di Ideas2Grow 2023

La prima edizione di Ideas2Grow, che si è svolta da marzo a luglio 2023, aveva l'obiettivo di individuare nuove idee imprenditoriali di giovani studenti e neolaureati nel settore dell'agricoltura in aree territoriali ad alto potenziale come Puglia, Basilicata e Molise. Il programma ha permesso a un gruppo selezionato di giovani under 34, con un’idea di prodotto o servizio innovativo, di frequentare il master Agritech di Talent Garden. 

 

Ideas2Grow 2023 Si è conclusa con l’evento finale, in cui i team partecipanti al Master hanno illustrato le loro idee imprenditoriali alla giuria e al pubblico presente in sala composto dagli stakeholder che a vario titolo hanno partecipato all’iniziativa.  

{"toolbar":[]}