{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Piazza di Siena 2024: Concorso ippico a Roma

Tradizione, sostenibilità e innovazione: tre parole chiave che racchiudono tutta l’essenza di un evento sportivo unico, il Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena - Master fratelli D’Inzeo, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner, appuntamento capace nel corso della propria esistenza di evolversi di pari passo alla nostra società. Un percorso lungo più di cento anni iniziato nel 1922. Per più di 90 edizioni Piazza di Siena ha accompagnato la città di Roma e il nostro sport, attraversando i decenni più significativi della storia tricolore, ha così contribuito grandemente alla creazione della nostra identità collettiva.

Rivedi il concerto di inaugurazione “Omaggio a Puccini” di Opera Italiana is in the Airdiretta da Alvise Casellatti, che si è tenuto a Villa Borghese. 

Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena

Piazza di Siena è uno dei momenti clou della stagione internazionale, che grazie all’incomparabile bellezza architettonica della sua venue e alla storicità della sua legacy culturale, rinverdisce ogni anno i fasti di una tradizione antica. Una tradizione giunta ormai oltre la novantesima edizione, e che ha sempre trovato il modo di rinnovarsi e di partecipare al miglioramento del contesto urbanistico che la ospita.

Il Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena è la massima espressione di una cultura centenaria, che mette al centro del processo sportivo il rapporto di complicità e collaborazione tra uomo e cavallo, e che ricorda una volta ancora l’importanza della costruzione di un dialogo produttivo e sostenibile con la natura, in tutte le sue espressioni. 

Ospitato nell’incantevole cornice di Villa Borghese, uno stadio naturale ammirato da tutto il mondo ed esempio virtuoso di bioarchitettura a impatto zero. Il Concorso riesce a coniugare lo sport di vertice e quello di base, offrendo ai tifosi e ai cittadini della capitale un’esperienza d'élite, ma che riesce, allo stesso tempo, ad essere anche immersiva ed inclusiva. Un appuntamento imperdibile che, oltre a richiamare migliaia appassionati sulle tribune antiche che cingono l’ovale di Piazza di Siena, diventa anche l’occasione per una continua riqualificazione e valorizzazione di uno dei polmoni più importanti della Città Eterna.

Lo sport è un indispensabile portatore di valori universali: favorisce lo sviluppo fisico, psicologico e morale delle persone, soprattutto delle più giovani, e orienta i comportamenti verso obiettivi sempre più impegnativi, tutti elementi di particolare significato nella attuale situazione di grave crisi internazionale. La Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo vede confrontarsi diverse nazioni amiche. E questo dovrebbe essere l'unico tipo di competizione tra nazioni ammesso.

Carlo Messina, CEO e Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo

Piazza di Siena 2024

Il Concorso Ippico Internazionale di Roma - Master d’Inzeo si è tenuto dal 22 al 26 maggio 2024 a Villa Borghese, per celebrare la sua 91ª edizione. L'evento, oltre a essere uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale per il salto a ostacoli, ha rappresentato un modello virtuoso di impegno ambientale, culturale e sociale. Il programma ha incluso quattro giorni di gare ad accesso gratuito, con le competizioni che sono state suddivise tra lo storico ovale e l'impianto del Galoppatoio, recentemente riqualificato. L'edizione del 2024 si è distinta per il focus sulla biodiversità, con interventi di conservazione nella Valle dei Platani e il restauro della Fontana dei Leoni. Il Concorso non è stato solo uno spettacolo sportivo, ma anche un'occasione per fruire di mostre d'arte, come la mostra “Questo è Aquilino figlio del vento” al Museo Pietro Canonica.

Protagonisti del concorso ippico di Roma a Villa Borghese

Al 91º CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo, hanno partecipato i rappresentanti di ben diciassette nazioni. Dieci di queste hanno preso parte alla storica e prestigiosa Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 24 maggio - Australia, Austria, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Germania, Irlanda, Messico, Stati Uniti d’America, Svezia e naturalmente Italia.

Tra i campioni stranieri, spiccavano sicuramente il britannico Ben Maher, e gli svizzeri Steve Guerdat e Martin Fuchs, entrambi campioni europei. Altri nomi di rilievo incluedevano l'austriaco Max Kuhner, i fratelli Fredricson Rolf-Göran Bengtsson della Svezia, i cavalieri irlandesi Daniel Coyle e Shane Sweetnam, il tedesco Daniel Deusser e il francese Kevin Staut. Per l’Italia tra amazzoni e cavalieri, sono stati in tutto ventisette i protagonisti di Piazza di Siena, tra cui campioni affermati come Lorenzo De Luca, Giulia Martinengo Marquet, Emilio Bicocchi, Emanuele Camilli, Giacomo Casadei e Luca Marziani, insieme a nuove promesse come Elisa Chimirri e Martina Simoni.

Rivivi le emozioni della 91ª edizione di Piazza di Siena

Piazza di Siena 2023

Nel cuore di Villa Borghese, l'edizione 2023 del Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena ha trasformato Roma nell'epicentro mondiale dell'equitazione. Organizzato con maestria e passione, l'evento ha attirato i migliori cavalieri e amazzoni da tutto il globo per sfidarsi di fronte al pubblico romano. Lo CSIO di Roma si è confermato come uno degli appuntamenti più prestigiosi nel calendario internazionale degli sport equestri. Ad aprire al pubblico la novantesima edizione è stato il concerto di inaugurazione “Peace on Earth” di Opera Italiana is in the Air, a cura dell’Orchestra del Teatro Opera di Roma diretta da Alvise Casellatti, che ha portato la grande musica sullo storico ovale.

Quella del 2023 è stata un’edizione che ha offerto gare emozionanti e momenti indimenticabili, confermando ancora una volta il suo status di evento imperdibile per gli appassionati di equitazione di tutto il mondo.

Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e Gran Premio Roma 2023

Nel 2023, è stata l’Irlanda a conquistare la sua prima Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena, sotto la guida dello Chef d'Equipe Michael Blake. Mentre nel Gran Premio Roma 2023 a trionfare è stato il cavaliere tedesco Andre Thieme che in sella a DSP Chakaria, anche lui alla prima vittoria in questo prestigioso evento.

Intesa Sanpaolo sostiene Piazza di Siena

Intesa Sanpaolo sostiene il Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena, perché nel suo peculiare mix di rilevanza storica, eccellenza sportiva e attenzione alla comunità si realizzano concretamente tutti i valori cardine del Gruppo, che da sempre investe nello sport come strumento di progresso e di condivisione.

Per approfondire la conoscenza di un evento dalla portata storica e per scoprire qualche curiosità sui campioni azzurri della disciplina, ascolta sul sito di Gruppo gli episodi del podcast dedicato: “Piazza di Siena. Arte, sport, natura”. Il giornalista Massimo Caputi conduce delle interviste speciali a Diego Nepi, Event Director della manifestazione, e agli atleti tricolori Lorenzo De Luca, Giulia Martinengo Marquet e Angelica Impronta, portandoci dentro il mondo dell’equitazione da un ingresso privilegiato.

{"toolbar":[]}