{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

A partire da marzo 2023, la Veneranda Fabbrica del Duomo, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, accende una webcam installata sulla Guglia Maggiore del Duomo di Milano, a oltre cento metri di quota, attiva 24 ore su 24. Si apre così una finestra unica per ammirare Milano dal punto più centrale della città, là dove da quasi 250 anni si concentrano gli sguardi di milanesi e turisti: la Madonnina del Duomo.

Guarda la diretta esclusiva della webcam dal balconcino della Madonnina e segui il progetto per scoprire le prossime novità.

Una vista unica dal punto più alto del Duomo di Milano

Da oltre due secoli la Madonnina, segno di protezione e speranza, veglia sulla città di Milano. La Madonnina era già nel cuore di tutti ancor prima di avere una rappresentazione tangibile; solo nel 1769 fu affidato allo scultore Giuseppe Perego l’incarico di realizzare la statua, posizionata cinque anni dopo, nel 1774, in cima alla Guglia Maggiore della Cattedrale

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}