{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Tempesta perfetta sulle commodities coloniali

L'immagine che accompagna la news sulle commodities coloniali raffigura in primo piano la mano di una donna che al bancone di un bar versa il caffè da un bollitore dentro una tazzina, servita insieme ad un bicchiere di acqua

Negli ultimi mesi molti prodotti coloniali hanno registrato importanti rialzi dei prezzi, spinti da condizioni di grave scarsità sui mercati fisici e preoccupazioni che l'offerta mondiale non sia in grado di soddisfare una domanda in espansione. Solo in alcune fasi la speculazione sui mercati finanziari ha accompagnato i rincari, che restano giustificati da un peggioramento dei fondamentali di mercato.

Caffè

Crisi logistiche e cambiamenti climatici hanno avuto un impatto maggiore sul caffè rispetto ad altre commodity.

Nella stagione 2023/24 è previsto un piccolo surplus grazie a consumi ancora sotto tono e un eccezionale off-year in Brasile, ma preoccupa il 2024/25 poiché a causa di siccità e temperature elevate i raccolti in Vietnam e Indonesia sono a rischio ed è probabile un nuovo deficit globale di Robusta nel 2024/25, il quarto consecutivo.

Zucchero

I prezzi sono ben superiori alla media storica, complici deficit in ampliamento e scorte in calo, ma gli speculatori hanno ridotto le posizioni nette lunghe, ora ai minimi da dicembre 2019.

Cacao

Preoccupa l’offerta di cacao, in calo per ragioni strutturali, logistiche e climatiche.

A maggio, le ultime stime prevedevano un deficit in espansione e scorte/grindings ai minimi da 40 anni. Il mercato stimava un deficit di circa 500.000 tonnellate.

Se si confermassero le stime sull’offerta, per bilanciare il mercato la domanda dovrebbe diminuire almeno del 10%.

Scarica il Focus Commodity

{"toolbar":[]}