{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Al Museo del Risparmio la prima escape room sull’educazione finanziaria

L’immagine che accompagna la News sulla prima escape room dedicata all’educazione finanziaria presso il Museo del Risparmio di Torino, ritrae una sala del Museo ricca di materiali audiovisivi e interattivi

Il Museo del Risparmio presenta “Scalata”, la prima escape room che aiuta i giocatori a capire e imparare i principi dell’educazione finanziaria, simulando l’ascesa in vetta di un gruppo di alpinisti.

La scalata alpina diventa così metafora della pianificazione finanziaria: i problemi che fronteggiano i giocatori-risparmiatori nel percorso simulano infatti quelli della gestione di un patrimonio, come il calcolo delle entrate, la stima delle uscite e la previsione di accantonamenti.

L’esperienza immersiva e ludica dell’escape room rappresenta solo una delle ultime iniziative del Museo del Risparmio, consolidandone il ruolo di luogo innovativo dedicato all’alfabetizzazione finanziaria.

Cos’è il Museo del Risparmio?

{"toolbar":[]}