{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Imprese coesive: competitività, benessere economico e attenzione al territorio

L’immagine che accompagna l’approfondimento sull’impresa coesiva, azienda che fa rete con altre imprese e con i soggetti attivi sul territorio di riferimento producendo benefici per gli stakeholder e le comunità locali, ritrae delle persone dall'alto collegate da linee

Un'impresa coesiva è un'azienda che fa rete con altre imprese e con i soggetti attivi sul territorio di riferimento per affrontare le sfide di un presente caratterizzato da crisi internazionali e processi di transizione ambientale, demografica e digitale, producendo benefici per gli stakeholder e le comunità locali.

In questa prospettiva, l’impresa coesiva può giocare un ruolo da “neo-istituzione”, condividendo con istituzioni pubbliche e altri soggetti finalità economiche e responsabilità per lo sviluppo del territorio.

Il rapporto con le altre imprese, con i lavoratori, le banche, il terzo settore e gli enti di ricerca e formazione viene instaurato cercando un vantaggio per tutti, nell’ottica di valorizzare le peculiarità dei singoli soggetti, abbandonando dunque logiche meramente estrattive e speculative che non sono sostenibili nel medio e lungo periodo, ma finiscono per indebolire gli stessi sistemi produttivi.

Il punto sulla situazione delle imprese coesive in Italia è stato fatto nel Rapporto “Coesione è Competizione 2024”, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con AICCON, IPSOS e Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne.

Il Rapporto analizza vari aspetti della coesività nel mondo delle imprese, tra cui:

È emerso che le imprese coesive si trovano soprattutto nel Nord, più della metà solo tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Si concentrano cioè in quelli che il Rapporto definisce “territori coesivi”, caratterizzati da benessere economico, buona qualità del vivere ed elevata partecipazione dei cittadini alla vita politica e civica.

Le imprese coesive possono però a loro volta aiutare il territorio a diventare più coesivo. Nel Rapporto sono citati diversi studi in cui si è visto che la felicità è fortemente collegata con lo sviluppo di relazioni e caratteristica peculiare delle imprese coesive è proprio quella di creare legami tra i vari soggetti di un territorio.

Questo nuovo approccio inoltre garantisce risultati e aspettative migliori rispetto a quelli delle imprese non coesive, soprattutto se si guarda ai principali indicatori di competitività, come l’andamento della produzione, del fatturato, degli occupati e dell’export, secondo quanto emerge dai primi risultati di un recente sondaggio Unioncamere-Tagliacarne. Ciò è legato anche alla maggiore attenzione che le imprese coesive rivolgono alle sfide connesse all’attualità, come la transizione verde e digitale e il fabbisogno di nuove competenze. 

AGGREGAZIONI DI IMPRESE PER MIGLIORARE IN SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità sarà nel futuro probabilmente il principale motore dei modelli collaborativi tra le imprese per rispondere alla crescente domanda di trasparenza, tracciabilità ed eco-compatibilità dei prodotti che proviene dai consumatori, dalle istituzioni europee, dai committenti pubblici e degli istituti finanziari.

Accanto a questa, altre spinte verso le aggregazioni di imprese sono la necessità di un maggiore controllo sulle forniture, la spinta all’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica.

I principali modelli di attuazione della coesione di imprese descritti nel Rapporto sono:

  • Verticale, in base al quale una grande azienda che si colloca a valle della catena del valore (la capo-filiera) si fa promotrice dell’iniziativa che coinvolge le aziende a monte, trasformando i propri fornitori in partner del progetto o del processo
  • Orizzontale, tra soggetti che operano nello stesso punto della catena del valore e decidono di condividere competenze o strumenti produttivi per rendere più competitiva la propria offerta o per aumentare la massa critica
  • Alleanze nei processi commerciali e di marketing, che fanno leva su comuni piattaforme tecnologiche abilitanti
  • Sinergie sul fronte della formazione e della messa in comune di saperi o di macchinari all’avanguardia

VALORIZZARE I LAVORATORI RENDE PIÙ COMPETITIVA L’IMPRESA

DA BANCA FORNITORE DI SERVIZI FINANZIARI A BANCA CONSULENTE PER L’IMPRESA

IL TERZO SETTORE ARRICCHISCE L’IMPRESA CON L’INTELLIGENZA SOCIALE

IMPRESE ED ENTI DI RICERCA E FORMAZIONE: UN DIALOGO BASATO SULL’OPEN INNOVATION

Le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, stanno investendo molto nelle relazioni con il mondo della formazione, della ricerca e delle startup proprio per intercettarne talenti, conoscenze, metodologie, stimoli.

L’open innovation è una vera rivoluzione culturale, un approccio che permette di essere più competitivi unendo le forze nella ricerca e accelerando la nascita di nuove tecnologie e innovazioni.

Inoltre, investire in ricerca, formazione e startup è un modo per le imprese di contrastare il problema del mismatch delle competenze, in crescita esponenziale negli ultimi anni e che, stando agli ultimi dati Unioncamere-Anpal, attraverso il sistema informativo Excelsior, interessa una assunzione su due.

{"toolbar":[]}