{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

COMUNICATO STAMPA

INTESA SANPAOLO E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI:
NUOVO ACCORDO QUADRO 2024-2026

COLLABORAZIONE RAFFORZATA PER UN SERVIZIO AI CLIENTI
IN CONTINUO MIGLIORAMENTO
· Novità: inserita area dedicata a “Macro trend e scenari economico-sociali” per valutare i riflessi su modelli e scelte di comportamento dei consumatori
· Adottato nuovo programma “Quick training” per l’educazione sul digitale e progetti comuni sui temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica
Roma, 11 giugno 2024 – Intesa Sanpaolo e le Associazioni dei Consumatori del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori Utenti) hanno siglato un nuovo Accordo Quadro “Innoviamo le relazioni 3.0 2024 – 2026”, in continuità con i precedenti accordi del 2019 e del 2021, confermando l'impegno reciproco per un dialogo aperto e costruttivo a maggior tutela dei consumatori e della soddisfazione dei clienti.

Le Associazioni dei Consumatori firmatarie dell'accordo sono: Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Ass. Utenti Servizi Radio TV, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codici, Codacons, Confconsumatori, CTCU, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con..

Due gli elementi di novità introdotti nel nuovo accordo: la nuova area dedicata a “Macro trend e scenari economico-sociali”, al fine di valutare i riflessi dell’evoluzione economica e degli scenari di sviluppo sui modelli e sulle scelte di comportamento dei consumatori; il nuovo programma di educazione al digitale e progetti comuni sui temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.

L'obiettivo condiviso è rafforzare ulteriormente la relazione e la collaborazione sulle tematiche bancarie, finanziarie e assicurative per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi, realizzando progettualità a favore della comunità, dal punto di vista dell’informazione e della trasparenza su prodotti e servizi.

Il nuovo accordo si focalizza su quattro aree:
1. Prodotti e Servizi / Educazione bancaria-assicurativa / Rapporti territoriali
o ascolto delle necessità della clientela per migliorare la qualità dell’offerta di prodotti e servizi, in un’ottica di centralità del consumatore;
o sviluppo e prosecuzione dei progetti condivisi di educazione finanziaria attraverso una sempre maggiore trasparenza e chiarezza delle informazioni sui prodotti;
o intensificazione delle relazioni territoriali tra i delegati locali delle Associazioni e i rappresentanti di Intesa Sanpaolo.
2. Normativa/Authority – Assistenza clienti/Conciliazione
o incontri per l’analisi congiunta delle tendenze normative e dei risvolti sui consumatori, attraverso un canale strutturato di dialogo e confronto, anche istituzionale;
o analisi congiunta delle tematiche di maggiore rilevanza in ambito “Reclami e conciliazione” attraverso l’interazione tra banca e Associazioni dei consumatori.
3. ESG – Impact/ Training Condiviso/ Digitale e Intelligenza Artificiale
o approfondimento dei temi ESG legati a educazione, informazione, inclusione e cultura finanziario-assicurativa per accrescere il livello di conoscenza e consapevolezza dei comportamenti dei clienti-consumatori;
o confronto sui temi dell’innovazione, del digitale e dell’I.A. nell’attività, per garantire la qualità del servizio offerto e la tutela dei diritti dei consumatori.
4. Macro Trend e Scenari economico-sociali
o analisi e riflessione su principali trend e scenari economici internazionali e nazionali, che possono influenzare i nuovi modelli sociali, le scelte di comportamento dei consumatori;
o creazione di un tavolo di lavoro per un confronto sui grandi temi dell’evoluzione dell’economia per individuare proposte nell’ottica di uno sviluppo condiviso e sostenibile.
Inoltre, nell’occasione è stato presentato Quick training, il nuovo programma di educazione e informazione sull’utilizzo degli strumenti digitali, nato da una precisa istanza delle Associazioni e dai tavoli di lavoro con Intesa Sanpaolo per accompagnare gradualmente i consumatori, clienti e non solo, in un percorso di apprendimento e maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle nuove tecnologie e funzionalità digitali bancarie.
“Grazie agli accordi che ci legano alle Associazioni dei Consumatori abbiamo sviluppato un dialogo continuativo e costruttivo con al centro l’attenzione verso i nostri clienti e la relazione che ad essi ci unisce – ha commentato Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo – Con la rinnovata collaborazione potremo ampliare ulteriormente il dialogo ai nuovi temi cruciali nel rapporto Banca-clientela come la sostenibilità, nei suoi aspetti ambientali e sociali, e l’innovazione digitale connessa anche all’Intelligenza Artificiale. La tecnologia è già oggi per Intesa Sanpaolo un supporto per migliorare la qualità del lavoro dei nostri colleghi al servizio dei nostri clienti”.

 


Press Information
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news


Intesa Sanpaolo, con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news - Twitter: twitter.com/intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}