{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

COMUNICATO STAMPA

PROGETTO T.A.L.E.N.T.: RACCOLTI 120 MILA EURO

  • Creati laboratori di sartoria diffusi sul territorio, un corso di cucito tecnico-professionale e tirocini di inserimento al lavoro, con e per persone fragili.
  • Iniziativa sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Pordenone, 31 maggio 2024 – Si è tenuto oggi, presso la sala Teresina Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, l’evento conclusivo del progetto T.A.L.E.N.T. (Trasmettere Aggregazione, Lavoro, Empowerment nel Territorio) della cooperativa Nuovi Vicini. Le attività sono state realizzate grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, alla sartoria sociale T-essere in collaborazione con Caritas Diocesana Concordia-Pordenone.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 120.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Grazie ai fondi raccolti, si è dato e si continua a dare l’opportunità a 60 persone tra i 12 ed i 60 anni di partecipare a laboratori di sartoria diffusi sul territorio organizzati in collaborazione con istituzioni e Terzo Settore, si è gestito un corso di cucito tecnico-professionale insieme ad Umana Forma S.R.L. ed organizzato dei tirocini di inserimento al lavoro, con e per persone fragili.

Il progetto ha migliorato la professionalità dei beneficiari, allargato la rete territoriale dei partner e creato occasioni di inclusione nella comunità.

Dal punto di vista economico, Talent ha inoltre offerto opportunità di lavoro e contribuito a realizzare una filiera produttiva che coinvolge una pluralità di attori, sia profit che non profit e, attraverso la collaborazione con aziende tessili locali e il sostegno delle istituzioni, promosso lo sviluppo economico sostenibile del territorio.

Infine, il progetto ha generato valore ambientale promuovendo il recupero e il riutilizzo di materiali e attrezzature per la creazione di nuovi manufatti tessili. L'adozione di pratiche sostenibili e il riciclo dei materiali ha contribuito a ridurre l'impatto ambientale dell'industria tessile e a promuovere una cultura del riuso e della sostenibilità.

Durante l'evento conclusivo del 31 maggio, erano presenti tutti gli attori coinvolti nel progetto, dai rappresentanti dei partner progettuali ai corsisti che hanno partecipato attivamente ai laboratori di sartoria e al percorso formativo professionalizzante. È stata l'occasione per condividere i successi raggiunti e per evidenziare gli impatti positivi del progetto sul territorio di Pordenone.

“Questa importante esperienza ha contribuito a far crescere l’intreccio di relazioni tra il tessuto comunitario, i nostri operatori e le persone che sosteniamo con il nostro lavoro, fondamentale per costruire la nostra idea di società inclusiva. Attraverso l’incontro tra mondo profit e non profit T-essere Talent ha unito esperienze relazionali e professionali che hanno potuto generare valore sociale ed economico per la crescita della nostra comunità”, dichiara Ivana Latrofa, Presidente di Nuovi Vicini.

“Abbiamo creduto in questo progetto fin dal suo nascere - sottolinea Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo -. Siamo un’istituzione a servizio del territorio e continuiamo a sostenere le iniziative che creano valore con impatti positivi sulla formazione dei giovani, sull’inclusione e sulla sostenibilità sociale e ambientale, abbracciando i valori ESG che sono la base imprescindibile del fare impresa profit e non profit”.

“Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “T-ESSERE TALENT” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

“Siamo davanti a un progetto di inclusione sociale per persone svantaggiate realizzato da una rete territoriale composta da pubblico, privato, terzo settore e volontariato, che ancora una volta dimostra l’efficacia delle alleanze trasversali. Oltre alla dimensione di emancipazione che passa attraverso il lavoro, ha assunto un aspetto rilevante il contrasto al rischio di esclusione sociale, soprattutto in relazione a una categoria particolarmente fragile come le donne straniere, che sono state le maggiori beneficiarie di questo percorso”, sottolinea Guglielmina Cucci, Assessora alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone.

UNA FORMULA, TANTI PROGETTI
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa

Nuovi Vicini
Referenti area comunicazione
Giulia Chessa – giulia.chessa@nuovivicini.it
Sabrina Toffoli – sabrina.toffoli@nuovivicini.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media Locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

Nuovi Vicini è una cooperativa sociale nata nel 2013 a Pordenone per favorire il pieno sviluppo della persona. Offre servizi di accoglienza, tutela dei diritti e integrazione a persone in situazione di difficoltà sociale, abitativa, economica, linguistica e lavorativa, su incarico di enti pubblici o privati, ideando progetti sociali per costruire una società inclusiva con uguali opportunità per tutti.

Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

 

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}