Il personale rappresenta un patrimonio di valori, capacità e competenze che è il vero motore del "Fare banca per bene", della forza e dell'impegno della Banca sul territorio e nella comunità. Per preservare e accrescere questo patrimonio, il Gruppo offre a tutti i dipendenti pari opportunità di crescita, senza alcuna discriminazione di genere o di altra natura, attraverso la formazione continua lungo tutta la vita lavorativa correlata alla periodica valutazione professionale legata al riconoscimento del merito. Sono state sviluppate politiche di conciliazione delle esigenze lavorative e famigliari, con il ricorso a forme di flessibilità come part-time, riduzione/sospensione dell’orario di lavoro, banca delle ore e smart-working.
UBI Academy - la Corporate University del Gruppo - studia, progetta ed eroga le proposte formative per lo sviluppo delle conoscenze tecnico-professionali e delle capacità manageriali e per l’affermazione di una identità aziendale distintiva per cultura ed etica professionale.
L’Health and Safety Manager ha il compito di curare il benessere psicofisico e sociale delle persone sul luogo di lavoro, attraverso un sistema di gestione della Salute e Sicurezza orientato sia al rispetto della normativa sia al benessere organizzativo, valore fortemente associato al clima aziendale, all’impegno personale e alla soddisfazione lavorativa.
Con il coordinamento del Welfare Manager di Gruppo, a tutti i dipendenti - siano essi a tempo pieno o part-time - vengono offerti:
-
piani di welfare collettivi di tipo previdenziale, sanitario e assicurativo, appositamente regolamentati;
-
servizi di assistenza all’infanzia e di mensa per l’erogazione dei pasti, attività sportive e ricreative;
-
condizioni di miglior favore per l’accesso ai diversi prodotti e servizi offerti dalla Banca/Società;
-
servizi di trasporto collettivo tra le principali sedi direzionali e indennità economiche a supporto della mobilità territoriale.
Per favorire i colleghi più giovani nei primi periodi di inserimento lavorativo, sono stati introdotti normativamente una maggiorazione sulla contribuzione aziendale alla previdenza complementare e incentivazioni sull’acquisto della prima casa. Sono inoltre favorite erogazioni aggiuntive in forma welfare, attraverso il rimborso di determinate spese familiari sostenute (ad esempio scuole di ogni ordine e grado, campus, libri scolastici, servizi di mensa e assistenza ai familiari anziani) o la messa a disposizione da parte dell’azienda di servizi in ambito ducativo/ricreativo e sportivo.
|